Nuovi LEA in Parlamento: ANMVI chiede audizione

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image http://www.anmvioggi.it/images/multithumb_thumbs/b_240_0_16777215_00_images_IMMAGINE_orizzontali_vetscriveOR.jpeg
There was a problem loading image http://www.anmvioggi.it/images/multithumb_thumbs/b_240_0_16777215_00_images_IMMAGINE_orizzontali_vetscriveOR.jpeg
vetscriveORSono iniziate le audizioni parlamentari sullo schema di Dpcm che, dopo 15 anni, ridefinisce i Livelli essenziali di assistenza. Il provvedimento sostituirà integralmente i LEA del 2001. Aggiornati anche i LEA della veterinaria e della sicurezza alimentare, un capitolo del tutto assente dal dibattito, dentro e fuori le istituzioni.
 
I nuovi LEA del Governo-Renzi sono entrati  nel vivo dell'esame parlamentare sia alla Camera che al Senato.  A Montecitorio, la Commissione Affari Sociali ha iniziato l'esame del provvedimento il 16 novembre e, da ieri, sta svolgendo audizioni. Relatrice la deputata Elena Carnevali (PD) che ha illustrato i 64 articoli di cui si compone l'atto, suddivisi in 6 Capi, e 10 Allegati. Il provvedimento è parallelamente all'esame della 12ª Commissione permanente (Igiene e sanita') del Senato dove è relatrice la Sen Nerina Dirindin.

La sanità veterinaria  e la sicurezza alimentare rientrano nel Capo II del provvedimento, che individua le Aree di attività comprese nella Prevenzione collettiva e sanità pubblica (modificando la denominazione di tale livello attualmente definito come “assistenza sanitaria collettiva in ambienti di vita e di lavoro”).  Rispetto ai LEA del 2001, entrano in elenco alcune novità: dal soccorso stradale agli animali incidentati alle morsicature, passando per la farmacoresistenza, i nuovi LEA si aggiornano alle principali problematiche e innovazioni legislative degli ultimi anni.
 
I LEA sono a carico del Servizio sanitario nazionale e- per dettato costituzionale- riguardano le prestazioni concernenti i diritti civili e sociali da garantirsi su tutto il territorio nazionale.
L'impatto economico-finanziario della revisione dei LEA è stato quantificato dalla stessa legge di stabilità 2016, che ha previsto un incremento di spesa non superiore a 800 milioni di euro annui per la prima revisione.
 
Iter- Sullo schema di Dpcm, all'esame del Parlamento, è stata raggiunta l'intesa con la Conferenza Stato-regioni. La Commissione Affari Sociali dovrà esprimersi al massimo entro il 15 dicembre, mentre eventuali rilievi di ordine finanziario competono alla V Commissione (Bilancio) che dovrà approvare il proprio parere entro domani.  In Senato, data la complessità del provvedimento la Presidente della 12° Commissione, Sen Emilia Grazia De Biasi, ha chiesto una proroga sui tempi d'esame. Una volta approvati dal Parlamento, i nuovi LEA saranno firmati dalla Presidenza del Consiglio è sostuiranno i 'vecchi' contenuti nel d.P.C.M. 29 novembre 2001.
 
L'ANMVI ha chiesto alle Commissioni di competenza sanitaria delle due Camere di poter svolgere una audizione informale.
 
-------------
Dossier
 

Docente sano in classe sana: 11 marzo 2017

Cover 11marzo GSMDVPresentato il prossimo incontro del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria, in programma a Cremona per sabato 11 marzo 2017. Il 2017 si aprirà con una giornata di approfondimento dedicata al benessere psicofisico di chi insegna: Docente sano in classe sana

Il benessere è una condizione di equilibrio fra la persona (con proprie necessità e risorse) e l’ambiente in cui vive e lavora. Equilibrio che è dato da una valutazione che ognuno di noi fa della propria qualità di vita e che, proprio in quanto influenzato da numerosissimi fattori esterni, si trova in una situazione di continuo dinamismo. Il nostro benessere può risultare compromesso nel momento in cui la serenità viene a mancare. Le motivazioni possono essere le più disparate: problematiche biologiche dovute al funzionamento del corpo, difficoltà nelle relazioni interpersonali o preoccupazioni lavorative costituiscono degli esempi tipici di queste condizioni di rischio. Risulta particolarmente importante diventare consapevoli delle proprie potenzialità e dei propri limiti in quanto solo in questo modo sarà possibile perseguire e apprezzare il proprio benessere e affrontare le eventuali difficoltà derivate da relazioni difficili con gli interlocutori, ma anche dal carico emotivo, in modo assertivo.

Ancora una volta, l'approccio formativo sarà incentrato sul metodo attivo o Action Learning, ovvero il metodo di apprendimento in base al quale si impara grazie all'esperienza e, attraverso di essa, da e insieme agli altri. I partecipanti saranno così chiamati a confrontarsi con una metodologia di docenza che li coinvolgerà sia come singoli che come gruppo. A momenti teorici saranno alternate esercitazioni di vario tipo che consentiranno di sperimentare in prima persona sensazioni e stimoli che facilitino la riflessione e l'apprendimento. I Medici Veterinari presenti arriveranno così a individuare le capacità relazionali da potenziare, riconoscere le componenti fondamentali del benessere, gestire in modo funzionale le emozioni.

Relatori della giornata saranno Alessandro Schianchi, Medico Veterinario con seconda laurea in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Interpersonali e specializzato in Psicologia, e Giacomo Volpengo, consulente, formatore senior, professional e trainer counselor, performer e docente teatrale. 

L'incontro è gratuito per tutti i soci del Gruppo di Studio in regola con la quota annuale 2017
Il Gruppo, promosso dall'ANMVI, è riservato ai Medici Veterinari interessati a sviluppare conoscenze e abilità didattiche nei settori delle scienze cognitive, della didattica applicata e delle scienze della formazione. La quota di iscrizione, interamente deducibile ai fini fiscali, è di 70 € e vale per l'anno solare 2017. 

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa ai seguenti recapiti: formazione@anmvi.it - 0372/403541. 

Scarica il programma scientifico completo e la scheda di iscrizione

Iscriviti on line

FBSeguici su facebook

Aperte le adesioni al progetto didattico 2021/2022 "Una Zampa in famiglia 2 - Le avventure di Zampa"

Cover AnimaliCieloTerraMareSono aperte le adesioni per il progetto 2021/2022 intitolato "Una Zampa in famiglia 2 - Le avventure di Zampa". Il progetto, realizzato da ANMVI per le scuole primarie, è finanziato grazie al contributo non condizionato di MSD Animal Health Srl. I Medici Veterinari interessati a svolgere attività di docenza nelle scuole potranno aderire fino al 29 ottobre 2021.

>>>>

Animali del cielo, della terra e del mare: prorogato il termine per l'adesione da parte delle scuole

Cover AnimaliCieloTerraMareE' stato prorogato al 22 Dicembre 2016 il termine ultimo per l’invio della scheda di adesione da parte delle scuole. I Medici Veterinari interessati a svolgere docenze e che hanno inviato la propria manifestazione di interesse per partecipare al progetto Animali del cielo, della terra e del mare avranno così più tempo per presentarsi a istituti e maestri. 

>>>>

Aperte le adesioni al progetto didattico 2023/2024 "Una Zampa in famiglia - Dalla A alla Zampa - Progetti didattici One Health"

Una Zampa in Famiglia 4Sono aperte le adesioni per il progetto 2023/2024 intitolato "Una Zampa in Famiglia - Dalla A alla Zampa - Progetti didattici One Health". In totale sul territorio nazionale saranno finanziati 105 progetti. Chi volesse aderire al progetto didattico, dovrà inviare entro e non oltre il 10 novembre 2023 la propria richiesta completa di adesione della scuola presso la quale si intende svolgere le lezioni. 

>>>>

La Veterinaria alla Veterinaria

sliderCongressoANMVISi terrà l'11 dicembre, nella sede nazionale di Cremona, il XVII Congresso Nazionale dell'ANMVI: "La Veterinaria alla Veterinaria. Strategie contro il declino delle competenze". Pre-congresso riservato alla Dirigenza ANMVI il 10 dicembre.

"In larga maggioranza le persone che escono da un'istruzione superiore e non si specializzano non vanno oltre la credenza che ogni forma di conoscenza è un'opinione che vale come le altre."  Gilberto Corbellini, Domenica del Sole 24 Ore

Il XVII Congresso Nazionale dell'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI) affronterà il tema del valore della competenza professionale insieme ad alti esponenti del mondo veterinario. Con questo evento- partner delle celebrazioni del 50° anniversario di Confprofessioni- l’ANMVI promuove una riflessione, interna e unitaria, per comprendere a fondo la portata del cambiamento, le strategie in campo e quelle da intraprendere. Ne parleranno:

Pier Paolo Gatta, Presidente Conferenza dei Direttori di Dipartimento
Aldo Grasselli, Segretario nazionale SIVeMP
Gianni Mancuso, Presidente ENPAV
Romano Marabelli, Segretario generale Ministero della Salute
Gaetano Penocchio, Presidente FNOVI
Paolo Selleri, Vicepresidente ANMVI
Gaetano Stella, Presidente di Confprofessioni

Le conclusioni saranno affidate al Presidente ANMVI, Marco Melosi. Chairman dei lavori sarà Carlo Scotti, Coordinatore Nazionale ANMVI.
Ha confermato la partecipazione il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per le riforme costituzionali, Sen  Luciano Pizzetti.

Il tema del congresso- In tutte le sue articolazioni - istituzionali, organizzative e di rappresentanza - la Veterinaria italiana è interessata da profondi rivolgimenti dei quali non sempre è resa protagonista attiva. Dai più alti livelli di riordino fino alle norme di dettaglio amministrativo, la sua compartecipazione ai processi decisionali è spesso insufficiente. Per questo l’ANMVI promuove una riflessione, interna e unitaria, per comprendere a fondo la portata del cambiamento, le strategie in campo e quelle da intraprendere.
È il momento per una riflessione, anche auto-critica, consapevole del più vasto contesto epocale in cui la Veterinaria fatica suo malgrado ad incidere, un contesto segnato:
- da una severa contrazione della spesa pubblica e privata
- dal bisogno di formazione avanzata e di eccellenza
- dall’avanzare di nuovi competitor
- dalla svalutazione culturale delle competenze
- dal venir meno dei tradizionali processi di intermediazione
- da una opinione pubblica che ha profondamente modificato le dinamiche di influenza sui decisori finali
- da una società e da una classe politica che spesso non distinguono fra opinione e competenza scientifico-professionale.

Il Congresso è riservato a Medici Veterinari. La partecipazione è libera e gratuita. E' gradita conferma.

Il Congresso è preceduto da un appuntamento pre-congressuale, nel pomeriggio di sabato 10 dicembre,  riservato ai dirigenti nazionali e regionali dell'ANMVI..

PRE-CONGRESSO DELLA DIRIGENZA ANMVI
Sabato 10 Dicembre 2016 (h. 15:00-18:30)
Incontro riservato ai Dirigenti nazionali e regionali

CONGRESSO NAZIONALE ANMVI: LA VETERINARIA ALLA VETERINARIA
Domenica 11 Dicembre 2016 (h. 9.30-16.30)
Partecipazione libera riservata a medici veterinari.
È gradita la conferma della presenza entro il 7 Dicembre 2016

Clicca qui per il Programma e la Scheda di conferma della partecipazione

Adesione on-line

pdfLocandina del Congresso Nazionale ANMVI

Formazione

Salute e sicurezza sul lavoro

immagine sicurezzaLogo ANMVIANMVI organizza corsi residenziali, online e Fad per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Anmvi offre anche approfondimenti, video, domande frequenti e consulenze dedicate.
Consulta tutti i dettagli 

Metodologia Didattica

GSMDVIl gruppo di studio, promosso e gestito da ANMVI, apre un nuovo filone di formazione per qualificare le docenze dei Medici Veterinari.
Consulta tutti i dettagli!

Benessere Veterinario

Logo OrizzontaleIl gruppo intende fornire ai Medici Veterinari sostegno all’esercizio della loro attività, individuale o collettiva, in chiave propedeutica allo sviluppo del benessere professionale.
Consulta tutti i dettagli!

Buone Pratiche Veterinariebuone_pratiche_veterinarie.jpg

Percorso-qualità basato sulle BPV, secondo il Disciplinare ANMVI adottato dall'ente di certificazione CSQA.
Consulta tutti i dettagli

 

Tecnico Veterinario

CCNL E NORMA UNItecnico veterinario

Per info percorso per Tecnico Veterinario, Scuola di Cremona: Tel.0372/403515 e Scuola di Roma: Tel.06/87182658.
ATAV (Associazione Tecnici Ausiliari Veterinari): Tel.0372/403536