Herpesvirus degli equini: almeno due mesi per il vaccino

cavalloIl prodotto immunologico potrebbe tornare disponibile fra aprile e maggio. Modalità di reperimento all’estero. Problemi nella produzione dell’antigene nei laboratori europei stanno rendendo difficile per tutti gli ippiatri  l’approvvigionamento del vaccino contro la rinopolmonite equina e per la prevenzione dell’aborto nella cavalla.

>>>>

Professionisti tutelati contro il rischio di insolvenza

poletti lavoroIl Consiglio dei ministri ha approvato l'atteso disegno di legge per la tutela del "lavoro autonomo non imprenditoriale". In Italia come in Europa, i professionisti vengono parificati ai "piccoli imprenditori". Deducibilità dell'aggiornamento professionale e tutela del credito: Poletti: "Il rischio più grande di un professionista è che il clienti non paghi".

>>>>

Report e il pet food: un’occasione mancata

orizzontali caddogorLa puntata di Report dedicata al pet food è stata un’occasione mancata. Considerata l'esperienza giornalistica della trasmissione, ci saremmo aspettati un’indagine utile a far conoscere una realtà che coinvolge il 50% delle famiglie italiane.

>>>>

Report fa vetero-ideologia con pubblicità e canone

veterinari preistoriaComunicato ANMVI: Report fa vetero-ideologia ma intanto incassa pubblicitá ed è influenzato da una pseudocultura retriva. Alle offese ricevute da chi paga il canone penseranno i legali dell'Associazione. Editoriale di Carlo Scotti: "il servizio di Report sull’alimentazione dei pets è paradossale".

>>>>

Un collaboratore a 4 zampe: 21 febbraio 2016

 

Locandina 21febbraioNuova giornata di approfondimento per il Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria. E' stato presentato il primo incontro 2016: Un collaboratore a 4 zampe. Se, quando, come perché portare l'animale in classe. L'appuntamento è fissato per il 21 febbraio  a Cremona, presso il Centro Studi Palazzo Trecchi. La giornata è rivolta ai Medici Veterinari interessati a svolgere docenze nelle scuole di ogni ordine e grado e che desiderano svolgere lezioni pratiche che prevedano la presenza di animali.

Ai partecipanti verranno fornite nozioni teoriche e spunti di riflessione sia per quanto riguarda la fase progettuale sia per la fase pratica degli incontri in classe. Gli argomenti che verranno trattati comprendono la ripartizione delle competenze; come riconoscere, prevenire e controllare lo stress nel rapporto bambino-animale; le valenze delle attività con gli animali. Durante il laboratorio pomeridiano i Medici Veterinari potranno mettersi in gioco in prima persona cimentandosi nella progettazione vera propria di attività da svolgersi in colaborazione con l'animale e imparando quali sono le prassi e gli accorgimenti più importanti da seguire. 

Relatrice della giornata sarà Maria Chiara Catalani, Vice-Presidente SISCA, Medico Veterinario esperto in comportamento, nonché docente del Master di II livello in Medicina Comportamentale Cognitivo-Zooantropologica. Il laboratorio vedrà anche la partecipazione di Silvia Macelloni, coordinatrice del Gruppo. 

L'incontro è gratuito per tutti i soci del Gruppo di Studio in regola con la quota annuale 2016
Il Gruppo, promosso dall'ANMVI, è riservato ai Medici Veterinari interessati a sviluppare conoscenze e abilità didattiche nei settori delle scienze cognitive, della didattica applicata e delle scienze della formazione. La quota di iscrizione, interamente deducibile ai fini fiscali, è di 70 € e vale per l'anno solare 2016. 

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa ai seguenti recapiti: formazione@anmvi.it - 0372/403541. 

Scarica il programma scientifico completo e la scheda di iscrizione

Iscriviti al Gruppo di Studio

FBSeguici su facebook

Miur non accoglie la richiesta dell'Anvur e non aumenta i posti

b 240 0 16777215 00 images IMMAGINE universita studentibanchiCon la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale diventa definitivo il numero dei posti per l'accesso a Medicina Veterinaria. Il decreto 545/2015, firmato il 5 agosto dal Ministro Stefania Giannini, ha confermato i 717 posti già individuati a luglio in via provvisoria.  Bocciata dunque la richiesta degli Atenei che il 30 giugno, con un documento - appoggiato dall'Anvur- chiedevano 774 posti, come l'anno scorso.

>>>>

Formazione

Salute e sicurezza sul lavoro

immagine sicurezzaLogo ANMVIANMVI organizza corsi residenziali, online e Fad per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Anmvi offre anche approfondimenti, video, domande frequenti e consulenze dedicate.
Consulta tutti i dettagli 

Metodologia Didattica

GSMDVIl gruppo di studio, promosso e gestito da ANMVI, apre un nuovo filone di formazione per qualificare le docenze dei Medici Veterinari.
Consulta tutti i dettagli!

Benessere Veterinario

Logo OrizzontaleIl gruppo intende fornire ai Medici Veterinari sostegno all’esercizio della loro attività, individuale o collettiva, in chiave propedeutica allo sviluppo del benessere professionale.
Consulta tutti i dettagli!

Buone Pratiche Veterinariebuone_pratiche_veterinarie.jpg

Percorso-qualità basato sulle BPV, secondo il Disciplinare ANMVI adottato dall'ente di certificazione CSQA.
Consulta tutti i dettagli

 

Tecnico Veterinario

CCNL E NORMA UNItecnico veterinario

Per info percorso per Tecnico Veterinario, Scuola di Cremona: Tel.0372/403515 e Scuola di Roma: Tel.06/87182658.
ATAV (Associazione Tecnici Ausiliari Veterinari): Tel.0372/403536