Il secondo appuntamento formativo del Gruppo di studio Metodologia didattica è previsto il 12 giugno in versione on line dalle 20.30 alle 22.30.
IL CORPO CHE PARLA. Come la comunicazione non verbale influisce sulle relazioni con gli altri, con la Relatrice Federica Sassaroli formatrice, attrice e doppiatrice, specializzata nell’uso delle tecniche teatrali per potenziare la comunicazione, l’efficacia didattica e la relazione con il pubblico.

Il percorso è gratuito per gli iscritti al Gruppo di Studio Metodologia Didattica. Ti vuoi iscrivere al Gruppo? ISCRIVITI ORA

📌 ISCRIVITI AL CORSO: clicca qui

📖 CONSULTA LA BROCHURE: pdfWebinar_Il_corpo_che_parla.pdf

PROGRAMMA

  • Il corso esplora l’importanza del corpo umano come strumento di comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali e, in particolare, nella didattica veterinaria. Partendo dall'osservazione delle proprie dinamiche corporee, approfondiremo come la postura, il movimento e le espressioni facciali vengano percepiti dagli altri e come questi segnali possano influenzare il loro comportamento. In particolare vedremo come questi segnali incidano nelle interazioni quotidiane con pet parent e con i discenti di un’aula, con un focus specifico sul contesto veterinario.
  • Come afferma Albert Mehrabian, psicologo esperto di linguaggio del corpo: "La comunicazione non verbale rappresenta il 93% della nostra interazione, di cui il 55% è il linguaggio del corpo." Questa consapevolezza è fondamentale non solo per migliorare l'interazione con gli esseri umani, ma anche per arricchire la relazione con gli animali. La comprensione della comunicazione corporea tra esseri umani e con gli animali è essenziale per favorire un approccio empatico ed equilibrato durante le visite veterinarie, creando un ambiente di fiducia e riducendo lo stress, sia per gli animali che per i loro proprietari. Inoltre, tale consapevolezza gioca un ruolo cruciale nella creazione di un ambiente positivo durante le lezioni in aula, dove la lettura dei segnali corporei può facilitare la comprensione reciproca tra insegnante e studenti.

RELATORE

Federica Sassaroli è formatrice, attrice e doppiatrice, specializzata nell’uso delle tecniche teatrali per potenziare la comunicazione, l’efficacia didattica e la relazione con il pubblico. Collabora con insegnanti, professionisti e gruppi, aiutandoli a trasformare lezioni e interventi in esperienze coinvolgenti, vivaci e memorabili. Il suo approccio unisce ironia, condivisione e strumenti pratici: si impara facendo, ridendo e scoprendo nuovi modi per ascoltare e farsi ascoltare.

OBIETTIVI DEL CORSO

➡️Esplorare come i segnali corporei umani siano letti e interpretati dagli altri, in particolare in contesti didattici e professionali.
➡️ Migliorare la consapevolezza corporeo-emotiva, aumentando la capacità di riconoscere e adattarsi ai segnali non verbali degli altri.
➡️ Offrire strumenti pratici per utilizzare il corpo in modo consapevole, creando un’atmosfera di fiducia e comprensione con le persone.