Alla ricerca della serenità - 30 giugno 2021
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 14 Marzo 2022
Webinar gratuito per tutti i soci del Gruppo Benessere Veterinario in regola con la quota annuale 2021.
Quota non soci GBV: € 50,00
Webinar gratuito per tutti i soci del Gruppo Benessere Veterinario in regola con la quota annuale 2021.
Quota non soci GBV: € 50,00
Il 3 ottobre 2021 si terrà il secondo incontro del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica. La giornata, che si terrà in presenza a Cremona presso Palazzo Trecchi, intende trasferire ai partecipanti il valore della relazione con l'animale, analizzandole l'applicazione pratica in classe. Iscrizioni entro il 20 settembre 2021. L'incontro riconosce 6 crediti SPC.
Il 3 ottobre 2021 si terrà il secondo incontro del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica.
Un argomento davvero innovativo è stato scelto per il prossimo incontro del Gruppo Benessere Veterinario: come costruire relazioni di qualità e incrementare le proprie capaciotà di problem solving con il LEGO® Serious Play®. La giornata è stata programmata per sabato 6 novembre 2021 a Cremona presso Palazzo Trecchi e riconosce 6 crediti SPC. Numero massimo di partecipanti: 30.
Un argomento davvero innovativo è stato scelto per il prossimo incontro del Gruppo Benessere Veterinario: come costruire relazioni di qualità e incrementare le proprie capacità di problem solving con il LEGO® Serious Play®.
A giugno il Gruppo Benessere Veterinario e il Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria si uniranno nell'organizzazione di un seminario unico che vedrà il ritorno di Federica Sassaroli, attrice e formatrice di lungo corso. Il seminario insegnerà a comprendere sé stessi e ad esprimersi correttamente, nella consapevolezza che per comunicare correttamente i messaggi e interagire con gli altri è necessario partire dalla propria persona. Le due giornate sono in programma per sabato 11 e domenica 12 giugno 2022 a Cremona presso Palazzo Trecchi e riconosce 12 crediti SPC. L'evento sarà aperto anche ai tecnici veterinari e agli studenti in medicina veterinaria.
Entrare in relazione con la propria realtà interiore, e con la realtà e i personaggi che attribuiamo agli altri ci dà una scelta: agire la comunicazione consapevolmente gestendo gli strumenti comunicativi a favore dei clienti e di se stessi o farlo inconsapevolmente, nell’illusione di non commettere errori di valutazione creando relazioni disarmoniche e conflittuali.
Esprimere se stessi è un pre-requisito fondamentale per permettere all’altro di esprimersi, di comprendere se stesso e di sentirsi compreso.
Gli Obiettivi:
- Sviluppare fiducia e sicurezza in se stessi
- Acquisire consapevolezza delle proprie capacità comunicative e sviluppare nuove competenze
- Potenziare le proprie abilità attentive e di “presenza”
- Acquisire gli strumenti necessari per gestire le proprie emozioni
- Entrare in empatia con il cliente
- Consapevolizzare e armonizzare lo sviluppo di sè e dell’altro attraverso l’ascolto
Il programma seguirà passo a passo il progresso del gruppo e verranno seguiti percorsi creati su misura restando in ascolto del gruppo e delle sue
esigenze.
Gli strumenti utilizzati saranno:
1. Respirazione e controllo
2. Voce
3. Linguaggio del corpo
4. Esame e ricerca delle credenze potenzianti
5. Role playing
Il training prevede esercizi esperienziali e pratici finalizzati a sviluppare l’ascolto attivo e il superamento di barriere e difficoltà relazionali, lo studio del linguaggio del corpo per interpretare il significato della propria postura e gestualità, esercizi di respirazione, tecniche per sviluppare voce e presenza e riprogrammazione delle proprie convinzioni limitanti in nuove credenze potenzianti.
Grazie all’esperienza maturata come monologhista teatrale, come insegnante di lingue straniere ad indirizzo comunicativo, come trainer teatrale e facilitatrice di tecniche energetiche, Federica Sassaroli ha messo a punto una metodologia che attinge da diverse discipline quali la recitazione, la dizione, il metodo Psych-K®, EFT, lo yoga e la prossemica per condurre il professionista ad identificare il proprio potenziale comunicativo, gestire lo stress, entrare in relazione con l’altro (il cliente, in questo caso) e sviluppare l’ascolto a 360 gradi.
Federica Sassaroli è attrice, comica, speaker, insegnante di lingue, formatrice. Ha prestato per anni la sua voce per Vodafone in italiano e in spagnolo e per trasmissioni e spot radiofonici e televisivi nazionali. Come monologhista comica, vince premi a festival nazionali. Come insegnante di lingue, oltre ad aver insegnato in diverse scuole, collabora per Mondadori al testo “Spagnolo da Zero” ed è la “profesora” dei DVD dell’omonimo corso con John Peter Sloan, in edicola per il Corriere della Sera. Dopo aver lavorato per anni per la Fondazione per la lettura per ragazzi “Il battello a vapore”, inizia il suo percorso da monologhista. I suoi spettacoli di narrazione in italiano e in lingua straniera, di teatro comico e di prosa, sono in scena dal 2006 in teatri e scuole. Laureata in Lingue e Letterature Straniere ad indirizzo comunicativo con il massimo dei voti, è docente di spagnolo attraverso le tecniche comunicative teatrali. In ambito olistico, è teacher di Yoga della Risata, formatrice teatrale, facilitatrice di processi di cambiamento attraverso i percorsi individuali di Psych-K® e i percorsi di gruppo del suo Teatro delle Percezioni.
Dal 2017 collabora con l’accademia di comunicazione consapevole di Milano..
L'incontro è gratuito per tutti i soci del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria e del Gruppo Benessere Veterinario in regola con la quota annuale 2022. È aperto anche ai tecnici veterinari (che possono anche associarsi al Gruppo Benessere) e agli studenti di medicina veterinaria.
La pre-iscrizione è obbligatoria. Termine ultimo per l'iscrizione: 1 giugno 2022.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa ai seguenti recapiti: formazione@anmvi.it - 0372/403541.
Scarica il programma scientifico completo e la scheda di iscrizione
Il prossimo incontro 2020 del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria si terrà in modalità digitale domenica 13 dicembre 2020. La giornata sarà dedicata all'insegnamento per adulti. L'incontro è diretto dunque a chiunque effettui docenze ma anche per chi, nella pratica ambulatoriale, desideri apprendere modalità efficaci per farsi comprendere in modo più chiaro dai clienti. Iscrizioni entro il 2 dicembre 2020. L'incontro riconosce 4 crediti SPC.
Il prossimo incontro 2020 del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria si terrà in modalità digitale domenica 13 dicembre 2020.
Programmato per il prossimo 10 ottobre un secondo incontro del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica. L'incontro verterà sulle tappe dello sviluppo e sulle età dell'apprendimento. Iscrizioni entro il 1 ottobre 2020. L'incontro riconosce 6 crediti SPC.
Programmato per il prossimo 10 ottobre un secondo incontro del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica.